- ManuOrli
Torta Camilla Soffice
PRESENTAZIONE:

Questa versione della torta camilla è morbidissima e rimane morbida per tutta la durata della conservazione. Soffice, golosa e soprattutto buonissima grazie alle mandorle tagliate grossolanamente che danno quel tocco di croccantezza alla torta. ottima da accompagnare con una pallina di gelato alla crema o perché no con un po' di zabaione. Le vostre merende e colazioni si addolciranno con questa torta meravigliosa! Io ho usato le mandorle che mi ha portato mia nonna dalla Puglia quindi potete immaginare che sapore sublime! Provatela e fatemi sapere se vi piace.
INGREDIENTI
INGREDIENTI PER LA TORTA CAMILLA SOFFICE - STAMPO 24/26 CM

200 gr di carote pelate
100 gr di mandorle
3 uova
250 gr di farina 00
170 gr di zucchero
140 gr di burro
50 gr di yogurt bianco
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
25 gr di succo di limone
25 gr di succo d'arancia
PREPARAZIONE:
Istruzioni per preparare la torta camilla soffice:
Per preparare la torta camilla 1 tritate le mandorle grossolanamente, non importa se rimangono dei pezzi più grossi. Oppure se preferite usate direttamente la farina di mandorle, anche se a mio avviso rende meno che usare le mandorle fresche. Io ad esempio ho usato quelle che i ha portato mia nonna dalla Puglia ed erano buonissime. 2 Ora occupatevi delle carote, sbucciatele e tagliatele a pezzi, poi mettetele dentro un frullatore e frullatele insieme allo yogurt, al succo di arancia e limone. 3 La consistenza finale deve essere cremosa e praticamente priva di grumi, non preoccupatevi se risulta un po' acquosa è normale.
4 Adesso tagliate il burro, che deve essere a temperatura ambiente, e lavoratelo appena con le fruste elettriche, aggiungete lo zucchero e fatelo amalgamare al burro. 5 Successivamente aggiungete le uova una ad una, quindi ne aggiungete una e la incorporate al composto, poi aggiungete l'altra e la incorporate e via dicendo per tutte le uova. 6 Quando avete finito di aggiungere tutte le uova il composto dovrà risultare molto cremoso, una crema al burro.
7 Aggiungete le carote frullate 8 e amalgamate il tutto. 9 Unite anche la scorza di limone
10 e le mandorle tritate grossolanamente, adesso girate per far amalgamare tutti gli ingredienti. 11 Unite la farina al composto, io ho usato quella 00 ma va benissimo anche quella integrale o altri tipi di farina. 12 Adesso usate le fruste elettriche o quella a mano per incorporare bene la farina.
13 Come ultimo ingrediente aggiungete il lievito e la vanillina. 14 Infarinate e imburrate un teglia 15 e trasferite il composto nella teglia imburrata
16 e mettete in forno preriscaldato statico a 190 gradi per circa 20/30 minuti. Controllatela di tanto in tanto perché la cottura varia molto il base al tipo di forno che avete. 17 Quando è cotta e bella dorata, fatela raffreddare e decoratela con dello zucchero a velo e perché no qualche truciolo di carota. Ora è pronta per essere servita e mangiata! Sentirete che morbidezza e che bontà!
CONSIGLI
Vi consiglio di usare delle mandorle di qualità per far si che la torta risulti ancora più buona.
Potete fare anche la Camilla in versione muffin, utilizzando quindi i pirottini al posto che la teglia da forno grande.
CONSERVAZIONE
La torta Camilla rimane molto morbida anche dopo 2/3 giorni. Ma non penso duri così a lungo, almeno da me è durata giusto il tempo della merenda.