- ManuOrli
Ragù di carne
PRESENTAZIONE:

Il ragù di carne è in assoluto il sugo che mi fa venire più voglia di mangiarmi un bel piatto di spaghetti, di lasagne, di gnocchi e tutti di carboidrati del mondo.
Il ragù è IL sugo per eccellenza, finirei un litro e mezzo di ragù anche solo con il pane. A me piace più sugoso e meno carnoso, però c'è chi non la pensa come me e ognuno lo fa a modo proprio.
Tanto è buono in qualsiasi maniera del mondo. Anche voi siete amanti del ragù come me? Fatemi sapere come lo preparate voi!
INGREDIENTI
INGREDIENTI PER 3 PERSONE CIRCA

1 litro e mezzo di passata verace
200 gr di macinato di carne
1 carota
mezzo scalogno
100 ml di vino bianco circa
latte 50 ml circa
1 spicchio d'aglio
sale
zucchero
basilico
PREPARAZIONE:
Istruzioni per preparare il ragù di carne:
Per preparare il ragù di carne 1 iniziate dal soffritto quindi tritate una carota 2 e lo scalogno, 3 mettete il trito dentro una pentola capiente dai bordi alti insieme ad uno spicchio d'aglio,
4 aggiungete anche l'olio abbondante, 5 portate sul fuoco e fate soffriggere. 6 Dopo un paio di minuti aggiungete al soffritto la carne tritata
7 e schiacciatela continuamente con una forchetta per far si che si sfaldi completamente senza creare grossi grumi. 8 Quando la carne si è cotta sfumate con del vino bianco e lasciate cuocere per una decina di minuti.
9 Passati i minuti unite la passata di pomodoro,
10 sciacquate le bottiglie di salsa con del latte e unitelo al resto. 11 Mettete il sale abbondante, 12 lo zucchero, giusto un po' per togliere l'acidità del pomodoro
13 e infine delle foglie di basilico; lasciate cuocere per più tempo possibile, almeno 5 ore, il ragù più cuoce più è buono. Se durante le ore di cottura si restringe troppo il ragù aggiungete un po' d'acqua. 15 Dopo ore ed ore di cottura ecco pronto il nostro ragù, da gustare con un semplice pezzo di pane a primi e secondi super gustosi e buonissimi; vi consiglio di provare queste polpette al ragù buonissime
CONSIGLI
Per fare il soffritto del ragù io aggiungerei più cipolla e anche un po' di sedano, però al mio compagno non piace quindi mi adeguo, ma voi sentitevi liberi di sperimentare anche sul soffritto! Se vi piace sentire di più la carne macinata potete aggiungerne altra oltre ai gr che ho messo io, perchè io amo la salsa quindi preferisco mettere meno macinato.
Io uso il latte per sciacquare le bottiglie di passata, trovo che lo faccia più cremoso, ma se non vi piace o siete intolleranti ecc potete benissimo mettere l'acqua.
CONSERVAZIONE
Quando faccio il ragù difficilmente ne avanza almeno che non ne metto subito un po' da parte da conservare in freezer. Il ragù si mantiene benissimo in frigorifero per 3 giorni circa, ma io almeno che non debba utilizzarlo subito il giorno dopo lo tengo in freezer così da poterlo tirare fuori all'occorrenza visto che comunque ha bisogno di almeno 5 ore di cottura.